Clicca sul link per accedere ai servizi
https://www.halleyweb.com/c044011/po/po_login.php
I certificati ottenibili
Una volta autenticati, si potrà scegliere il tipo di certificato e scaricare il documento informatico sul PC oppure stamparlo.
Le certificazioni attualmente disponibili sono:
- stato di famiglia
- residenza
- contestuale di residenza e famiglia
- contestuale di residenza cittadinanza e stato civile
La marca da bollo
Al momento della scelta del certificato il sistema chiede per quale utilizzo viene richiesto. Di regola i certificati sono rilasciati in carta resa legale per gli usi più comuni (banche, assicurazioni, notaio ecc.). Sono previsti alcuni usi in esenzione dall’imposta di bollo (il sistema propone le più comuni cause di esenzione).
Nel caso di uso in carta resa legale occorre preventivamente acquistare una marca da bollo da 16 euro e riportare nell’apposito spazio il numero identificativo/contrassegno della marca (i quattordici numeri presenti appena sopra il codice a barre). Questo numero verrà automaticamente riportato nel testo del certificato per consentire a chi riceve il certificato di controllare l’assolvimento dell’imposta sull'apposito sito dell’Agenzia delle Entrate.
Se invece il certificato viene stampato, la marca da bollo dovrà essere apposta sul certificato stesso.
Da ricordare che la marca da bollo deve avere una data anteriore o la stessa di quella di emissione del certificato.
Quanto ai diritti di segreteria, il Comune di Castel di Lama ha deciso di non richiederli per il rilascio dei certificati telematici.
Timbro digitale
Il certificato telematico è dotato di “timbro digitale”, una immagine collocata alla fine del documento, che consente a chi lo riceve di verificarne autenticità, validità e integrità. Per far questo, basta aprire il documento con il programma "Decoder 2D-Plus", liberamente scaricabile.
I certificati non vanno consegnati alle pubbliche amministrazioni!
Si ricorda che dal 1° gennaio 2012 nessun certificato può essere consegnato ad una pubblica amministrazione o a soggetti privati gestori di pubblici servizi che hanno il dovere di non accettarli.
In tal caso è possibile presentare un’autocertificazione, disponibile tra i servizi on line a questo indirizzo.